• Mobile: +393386330768

Come aumentare il segnale Wireless

02 Ott

Come aumentare il segnale Wireless In evidenza

(1 Vota)

Spesso il segnale Wi-Fi rilevato, specie in ambienti distanti da quello dove è posizionato il nostro access point, è debole e non riusciamo a connetterci alla Rete con i nostri dispositivi oppure, dopo la connessione, la navigazione risulta lenta e difficoltosa. Con dei semplici trucchi e accortezze possiamo provare a potenziare il segnale per non avere più problemi.

PREMESSA

Innanzitutto, ricorda sempre che le onde si propagano radialmente in tutte le direzioni: è quindi fondamentale posizionare il router nel punto più centrale della casa, in modo tale da ridurre la distanza massima da percorrere quando ti colleghi dagli angoli più remoti. Quando scegli la sistemazione ottimale, tieni conto anche di eventuali interferenze e riduzioni di segnale, causate da muri, pavimenti e oggetti in metallo. Sono i nemici più insidiosi delle reti senza fili.

E' anche vero che il Router se datato necessita di essere aggiornato o comunque cambiato con uno nuovo. Questo lo consiglio a prescindere dai trucchi che possiamo usare per aumentare il segnale. I nuovi Router sono comunque più potenti e veloci in trasmissione dati rispetto a quelli "anziani" ma veniamo a noi.

Contrariamente a quanto credono in molti, non è quasi mai possibile incrementare il segnale in uscita dal tuo modem, ma puoi, però, rendere più efficiente quello che già esiste. Alcuni metalli riflettono le onde e complicano notevolmente il lavoro delle antenne omnidirezionali integrate, ma gli stessi materiali, analogamente, possono essere impiegati per focalizzare il segnale nelle sole zone in cui ti serve davvero, come la scrivania oppure il divano.

1) Cambia canale (del Wi-Fi)

Il primo accorgimento da prendere riguarda il canale su cui viaggia il segnale della rete casalinga. La banda del Wi-Fi, come tutte le trasmissioni radio, è divisa in diversi sotto-canali, ovvero bande ristrette di frequenze radio, sui quali trasmettere il segnale.

La banda wireless da 2.4 GHz divisa in 14 sotto-bande da 22 MHz ognuna. Gli standard internazionali hanno suddiviso la banda da 2.4 GHz in 14 sotto-bande da 22 MHZ ciascuna. Solitamente il router sceglie quella meno intasata, ma a volte può capitare che si creino delle interferenze con altri dispositivi wireless presenti in casa (il telefono cordless, il forno a microonde, i telecomandi, i baby monitor e altro) o con i router dei vicini. In questi casi, cambiare il canale della rete Wi-Fi potrebbe risolvere i vostri problemi di connessione.

Molti router e access point di ultima generazione, inoltre, sono dotati della tecnologia dual-band: oltre alla banda da 2,4 GHz, il dispositivo è in grado di utilizzare la banda da 5 GHz, meno intasata e meno soggetta alle interferenze. Pur avendo un raggio d'azione più ristretto (il rapporto tra l'ampiezza della banda trasmissiva e la superficie coperta dal segnale è inversamente proporzionale), questa banda permetterà, quanto meno su brevi distanze, di migliorare sia la qualità della connessione senza fili, sia la velocità di trasmissione dei dati.

2) Aggiornare il Firmware del Router

Un altro trucco consiste nell’aggiornare il firmware del router. Spesso i problemi possono essere causati da piccoli bug nel software che gestisce il segnale wireless. Di tanto in tanto, le case produttrici rilasciano nuove versioni del firmware che risolvono i problemi e aggiungono nuove funzionalità. Potrebbe accadere che l'ultimo aggiornamento sia servito proprio a migliorare i metodi di gestione del Wi-Fi.

Per farlo basta entrare nell'area di amministratore del Router aprendo un browser qualsiasi e digitando l'indirizzo ip: 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1

Questo dipende anche dal tipo di router in possesso; basterà andare su google e cercare informazioni a riguardo mettendo come ricerca il nome del vostro router oppure leggendo il manuale d'uso se in possesso.

Ogni router ha un menu dedicato all'aggiornamento del firmware con la classica casellina per caricare il file del nuovo firmware per aggiornare.

La procedura è semplice:

- Andare nel sito ufficiale del nostro router ( leggendo la marca e modello dello stesso apparecchio ) di solito posizionati nella parte posteriore e cercare il modello esatto con relativa sezione download.

- Scaricare il firmware aggiornato e salvarlo in una cartella del nostro computer.

- Ripetere la procedura di accesso amministrazione spiegata in precedenza e nella sezione firmware del router caricare il file appena scaricato. Il resto lo farà il router stesso con un riavvio.

3) Usare una lattina per...

Sconsigliato per i più piccoli! Se vuoi sperimentare un’interessante soluzione fai-da-te, è sufficiente acquistare una lattina di birra, aprirla (tagliandola per lungo e srotolandola fino ad ottenerne una struttura semicilindrica) e quindi posizionarla nelle vicinanze dell’antenna del vostro router proprio come fosse uno specchio: l’intensità del segnale Wi-Fi migliorerà come per magia grazie al riflesso delle onde radio sull’alluminio.

4) Sostituire l'antenna del router con una più grande e potente

Molti router hanno l'antenna svitabile e quindi sostituibile con un'altra più grande.

Nei negozi o siti specializzati si possono acquistare le antenne wi-fi facendo attenzione all'esatto modello della propria antenna evitando di acquistarne una con aggancio diverso.

4) Comprare un range expander

 Ce ne sono diversi a costi contenuti. Quelli a spina elettrica sono i più usati e messi tra il router e la vostra destinazione possono amplificare il segnale.

 

 
 

Siti ufficiali per router

Netgear | Netgear

D-Link | Dlink

Tp-Link | Tplink

Linksys |  Linksys


Letto 5599 volte Ultima modifica il Lunedì, 13 Ottobre 2014 20:32
  • Lascia un commento

    Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
    Codice HTML non è permesso.

    Stiamo lavorando su

    Assistenza online :

    95%
    Corsi on line :
    85%

    Contatti